Le misure cautelari personali: la custodia in carcere

Le misure cautelari personali: la custodia in carcere Sommario: 1=Introduzione: la custodia cautelare in carcere. 2=L’applicazione delle misure cautelari: l’analisi di un caso concreto. 1=Introduzione: la custodia cautelare in carcere. Costituisce un dato oggettivo che i tempi processuali non sono brevi ed è quindi possibile che occorrano anni, affinché il provvedimento conclusivo di un procedimento…

I procedimenti speciali: abbreviato, patteggiamento e messa alla prova La lentezza della giustizia rappresenta una debolezza per un sistema processuale che aspira ad essere funzionante ed efficiente; una soluzione per tale problematica è certamente quella che incentiva i procedimenti speciali. In particolare, con queste tipologie di procedimenti si evita che venga celebrata la fase del…

Le indagini difensive

Le indagini difensive Costituisce un dato certo che il processo penale scaturisce e prende forma da un impulso quasi esclusivo dell’accusa; nonostante il ruolo pubblico ricoperto, però, tale parte non dispone di mezzi e personale per svolgere indagini nell’interesse del possibile responsabile. In passato si è escluso che tale facoltà potesse essere riconosciuta al difensore,…