Il patrocinio a spese dello Stato

Il patrocinio a spese dello Stato Lo studio segue i clienti che non sono nelle condizioni di retribuire il difensore, alla condizione che siano legittimati all’ammissione al patrocinio a spese dello Stato. La materia trova riconoscimento costituzionale nell’art. 24 comma 3 della Costituzione, secondo cui “sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi…

Il procedimento penale a carico dei minorenni

Il procedimento penale a carico dei minorenni. Ogni giorno apprendiamo con tristezza notizie in cui anche minorenni sono stati coinvolti in fatti di rilievo penale. Purtroppo, non è escluso che tale implicazione si risolva in un accusa formale, con la conseguente apertura di un procedimento dinanzi al Tribunale per i minorenni. Merita ricordare che in…

La difesa penale nel procedimento davanti al giudice di pace

La difesa penale nel procedimento davanti al giudice di Pace. Il nostro ordinamento prevede che il giudice di Pace sia competente per giudicare in ambito penale i reati non particolarmente gravi, come le percosse, le lesioni volontarie procedibili a querela e la guida sotto l’influenza di alcol o stupefacenti quando non sono contestate aggravanti. Il…

La cooperazione giudiziaria internazionale: il mandato di arresto europeo. Sommario: 1= Introduzione: il mandato di arresto europeo. 2= Diritto di difesa e motivi di rifiuto alla consegna: un recente rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia Ue.   1= Introduzione: il mandato di arresto europeo. La necessità di una cooperazione internazionale in materia penale, sorge al…

Le misure di prevenzione previste dal codice antimafia e dalle leggi speciali Sommario: 1=Introduzione. 2=Le misure di prevenzione antimafia. 3=Il daspo. 1=Introduzione. Le misure di prevenzione costituiscono dei provvedimenti incidenti sulle libertà personali e sul patrimonio, che vengono addottati nei confronti di chi risulta pericoloso per la sicurezza pubblica. La loro funzione è quella appunto…

La giustizia riparativa

La giustizia riparativa La giustizia riparativa rappresenta un’opportunità che viene riconosciuta dalla normativa penale, a chi vuole promuovere una fase di confronto con le altre parti coinvolte in procedimento penale, al fine principale di riparare il danno commesso e contenere gli effetti della condanna. Si puntualizza che il processo penale non viene sostituito da tale…

Le impugnazioni penali

Le impugnazioni penali. Sommario: 1=Introduzione. 2=L’efficacia nel nostro ordinamento delle sentenze della Corte EDU: il caso del testimone irreperibile. 1=Introduzione. Proponendo un’impugnazione, si sottopone il caso ad un giudice diverso rispetto a quello che ha emanato il provvedimento, il quale ha minori probabilità di commettere errori, rispetto a quello precedente, per due motivi. Il primo,…

La prescrizione

La prescrizione Nel diritto penale “la prescrizione” rappresenta una causa di estinzione del reato, in considerazione del fatto che con il trascorrere del tempo “viene meno” l’interesse dello Stato alla repressione dell’illecito. Nel caso in cui il giudice accerti che un reato è prescritto, deve pronunciare “immediatamente” una sentenza di non doversi procedere; si puntualizza…

Le intercettazioni

Le intercettazioni Sommario: 1=L’equilibrio tra riservatezza e pretesa punitiva dello Stato. 2=La linea difensiva. 1=L’equilibrio tra riservatezza e pretesa punitiva dello Stato. L’acquisizione di informazioni “riservate” tramite dispositivi di intercettazione rappresenta una significativa fonte di conoscenza per gli inquirenti operanti al servizio delle procure della Repubblica. Infatti, attraverso queste apparecchiature, essi possono facilmente accertare se…

Il sequestro nel processo penale

Il sequestro nel processo penale Sommario: 1=Introduzione. 2=Le possibili linee difensive in tema di sequestri. 1=Introduzione. E’ doveroso ricordare che i provvedimenti che dispongono i sequestri limitano decisivamente la proprietà privata, oltre a rendere difficoltosa la continuità di aziende, quando hanno per oggetto macchinari o interi stabilimenti produttivi. In ambito penale la forma più avversa…