Le misure cautelari personali: la custodia in carcere

Le misure cautelari personali: la custodia in carcere Sommario: 1=Introduzione: la custodia cautelare in carcere. 2=L’applicazione delle misure cautelari: l’analisi di un caso concreto. 1=Introduzione: la custodia cautelare in carcere. Costituisce un dato oggettivo che i tempi processuali non sono brevi ed è quindi possibile che occorrano anni, affinché il provvedimento conclusivo di un procedimento…

I procedimenti speciali: abbreviato, patteggiamento e messa alla prova La lentezza della giustizia rappresenta una debolezza per un sistema processuale che aspira ad essere funzionante ed efficiente; una soluzione per tale problematica è certamente quella che incentiva i procedimenti speciali. In particolare, con queste tipologie di procedimenti si evita che venga celebrata la fase del…

Le indagini difensive

Le indagini difensive Costituisce un dato certo che il processo penale scaturisce e prende forma da un impulso quasi esclusivo dell’accusa; nonostante il ruolo pubblico ricoperto, però, tale parte non dispone di mezzi e personale per svolgere indagini nell’interesse del possibile responsabile. In passato si è escluso che tale facoltà potesse essere riconosciuta al difensore,…

I reati ambientali

I reati ambientali Sommario: 1=Introduzione. 2=La nozione di “rifiuto”. 3=Il deposito di rifiuti nel codice dell’ambiente. 1=Introduzione. Nel nostro ordinamento “la tutela dell’ambiente” ha la finalità di garantire un ecosistema salubre per la vita degli individui; con la legge costituzionale n. 1 del 2022 tale protezione ha trovato esplicito riconoscimento negli articoli 9 e 41…

La responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001 Sommario: 1=Introduzione: la tutela dei lavoratori all’estero. 2=Il sequestro preventivo nei confronti dell’ente: la recente posizione della giurisprudenza in tema di “periculum in mora” e obbligo di motivazione. 1=Introduzione: la tutela dei lavoratori all’estero. Risulta pacifico che l’avvento dell’industrializzazione…

I reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro Sommario: 1=Introduzione. 2=I limiti della “delega delle funzioni” in tema di prevenzione sugli infortuni sul lavoro: il caso della morte di un giovane durante una vacanza sulle Alpi. 1= Introduzione. L’imprenditore è identificato dall’articolo 2087 del codice civile come il responsabile dell’integrità fisica e della…

Reati della crisi di impresa. La bancarotta

Reati della crisi di impresa. La bancarotta Sommario: 1=Introduzione. 2=La prova della prudenza nella gestione. 3=L’entità del reintegro per beneficiare della bancarotta riparata. 1=Introduzione. E’ doveroso premettere che nell’attività d’impresa vi è una componente significativa di incertezza, legata a fattori difficilmente prevedibili, quali l’andamento generale dell’economia, eventi transitori calamitosi e l’aggressività della concorrenza. Non è…

I reati societari

I reati societari Sommario: 1=Introduzione: “il falso in bilancio”. 2=Le conseguenze penali di una gestione di fatto in ambito societario. 1=Introduzione: “il falso in bilancio”. I principali reati in materia societaria trovano la loro regolamentazione nel codice civile, come appendice sanzionatoria alla disciplina delle società; essi hanno la finalità di tutelare molteplici beni giuridici inerenti…

I reati edilizi

Reati edilizi Sommario: 1=Introduzione. 2=I caratteri tipici dei reati edilizi. 1=Introduzione. Nel nostro paese gli interventi edilizi sono subordinati al rispetto di norme stringenti e in taluni casi è richiesto il conseguimento del preventivo titolo abilitativo, per l’evidente fine di limitare la realizzazione di opere invasive e di proteggere edifici di interesse storico e artistico….

I reati informatici

Reati informatici Sommario 1=Introduzione: l’individuazione dell’autore del reato e l’acquisizione in giudizio della prova informatica. 2=Accertamento dell’abusività nel reato di introduzione a sistema informatico dell’art. 615 ter c.p.: gli insider privati e pubblici. 3=Il rilievo penale dell’uso illecito di “criptovalute”. 1=Introduzione: l’individuazione dell’autore del reato e l’acquisizione in giudizio della prova informatica. In tema di…